Tendenze, modelli e scenari: il bilancio del mercato auto 2025

Data
27 novembre 2025
Categoria

Preferiti

Con l’avvicinarsi della fine dell’anno, il mercato automotive italiano mostra con chiarezza le tendenze che stanno ridisegnando il settore.
È quindi il momento giusto per tirare le somme: quali sono state le auto più vendute? Quali motorizzazioni hanno davvero dominato il 2025? E dove sta andando il mercato italiano dell’auto?

IL MERCATO NEL SUO COMPLESSO: TENDENZE E NUMERI

Il mercato delle nuove immatricolazioni ha registrato una leggera flessione nel corso dell’anno.
Nei primi dieci mesi del 2025 sono state immatricolate 1.303.186 autovetture, un volume leggermente inferiore rispetto allo stesso periodo del 2024.
Le previsioni del Centro Studi e Statistiche UNRAE indicano che l’anno si chiuderà con circa 1.520.000 unità, un risultato di poco inferiore al livello dell’anno precedente.

Per quanto riguarda l’usato, i dati ACI di settembre 2025 mostrano una crescita nelle vendite rispetto al periodo gennaio-settembre 2024, confermando che molti acquirenti continuano a orientarsi verso questa scelta per motivi economici.

IL DOMINIO DELLE MOTORIZZAZIONI “IBRIDE”: IL SORPASSO È COMPIUTO

Uno degli elementi più significativi della trasformazione del mercato è la forte ascesa delle auto ibride, ormai diventate il cuore del mercato italiano, con una quota vicina alla metà delle vendite complessive.
Le ibride, sia mild che full, rappresentano ormai la parte predominante del mercato, in crescita rispetto all’anno precedente.
Il mese di ottobre conferma il trend: le auto ibride continuano a consolidare la loro posizione, mentre nel cumulato annuo restano al centro delle preferenze. All’interno di questa categoria, e mild hybrid costituiscono la maggioranza, seguite dalle full hybrid che mantengono comunque un ruolo significativo.

Le plug-in hybrid (PHEV) continuano a crescere e conquistano una quota sempre più rilevante rispetto al 2024.

Le elettriche pure (BEV) avanzano con gradualità e a ottobre hanno rappresentato una piccola ma stabile parte del mercato.

In netta flessione invece le alimentazioni termiche: i motori a benzina perdono terreno e si collocano su livelli inferiori rispetto agli anni precedenti, mentre i diesel scendono ulteriormente e diventano ormai una componente marginale. Il GPL mantiene invece una presenza stabile, grazie prevalentemente ai nuovi marchi asiatici.

I MODELLI PIÙ VENDUTI IN ITALIA

Fiat Panda resta la regina incontrastata: nei primi dieci mesi del 2025 ha raggiunto le 89.440 immatricolazioni.
Dacia Sandero è seconda con circa 42.673 unità nello stesso periodo, mentre conquista la terza posizione Jeep Avenger con 42.304 auto vendute.

SFIDE E PROSPETTIVE PER IL 2026

Se la tendenza attuale continuerà, è probabile che nel 2026 assisteremo a un’ulteriore crescita delle motorizzazioni ibride e una lenta ma costante crescita delle elettriche, soprattutto nel caso in cui gli incentivi venissero confermati o rafforzati.

Se stai pensando di cambiare auto, questo è il periodo ideale per informarti, approfittare delle promozioni di fine anno e scoprire quali modelli offrono il miglior equilibrio tra prezzo, tecnologia e risparmio.

Contattaci
I campi con * sono obbligatori.




Sito in versione dimostrativa