Cambio gomme invernali: un obbligo di legge, ma soprattutto una scelta di sicurezza

Data
12 novembre 2025
Categoria

Preferiti

Con l’arrivo dei mesi più freddi, cambiano non solo le condizioni meteorologiche ma anche le esigenze della nostra auto. Temperature basse, pioggia, neve e possibili gelate mettono a dura prova la tenuta di strada e la frenata del veicolo, rendendo il cambio gomme invernali un passaggio fondamentale per la sicurezza di tutti.

Oltre a essere una scelta di buon senso, si tratta anche di un obbligo di legge: dal 15 novembre al 15 aprile, come previsto dall’articolo 6 del Codice della Strada e dalle relative ordinanze locali, è obbligatorio montare pneumatici invernali (M + S o 3PMSF) oppure avere catene da neve a bordo.
Chi non rispetta questa norma rischia sanzioni amministrative da 87 a 344 euro, oltre alla possibile decurtazione di punti della patente in caso di mancata conformità.

Le gomme invernali non servono solo in presenza di neve: la loro mescola più morbida e il battistrada specifico garantiscono maggior aderenza e spazi di frenata ridotti già sotto i 7°, migliorando stabilità e controllo anche su asfalto bagnato o ghiacciato.

Il cambio stagionale è anche il momento ideale per verificare lo stato generale del veicolo: impianto frenante, livello dei liquidi, sistema d’illuminazione e batteria. Questi controlli, semplici ma fondamentali, permettono di affrontare la stagione invernale con la massima sicurezza e affidabilità.

Dove fare questi controlli gratuiti insieme al cambio gomme?
Ovviamente al Rampini Service, affidandoti al nostro team avrai la certezza di guidare un’auto sicura, efficiente e conforme alle normative vigenti.
Il nostro obiettivo è accompagnarti in ogni stagione con la serenità di sapere di avere una vettura pronta ad affrontare qualunque condizione meteo.

Contattaci al 334 2105448 per fissare il tuo appuntamento.

Contattaci
I campi con * sono obbligatori.




Sito in versione dimostrativa