Incubi a quattro ruote: i veicoli più spaventosi della storia

Data
31 ottobre 2025
Categoria

Preferiti

Con l’arrivo di Halloween, non sono solo zucche, fantasmi e streghe a farci tremare: anche il mondo delle quattro ruote nasconde storie e modelli che sembrano usciti da un incubo. Alcune auto devono la loro fama a un design inquietante, altre a leggende nere o a incidenti che le hanno rese tristemente celebri.

Ecco una carrellata delle auto più spaventose della storia.

CHRISTINE – LA PLYMOUTH FURY DEL 1958

Resa immortale dal romanzo di Stephen King e dal film di John Carpenter, Christine è l’auto indemoniata per eccellenza. Rosso fuoco, linee anni ’50 e una sete insaziabile di sangue: chi la guida rischia di non tornare più indietro.

LA LINCOLN CONTINENTAL DI KENNEDY

Un simbolo di eleganza, legato però a uno degli eventi più tragici del Novecento: l’attentato di Dallas del 1963. Ancora oggi, osservarla basta per far correre un brivido lungo la schiena.

LA CADILLAC “ECTOMOBILE” DI GHOSTBUSTERS

Iconica e amata, sì, ma con un passato oscuro: l’Ecto-1, una Cadillac Miller-Meteor del 1959, nasce infatti come carro funebre. La sua trasformazione in veicolo “acchiappafantasmi” l’ha resa leggendaria, ma il suo aspetto resta decisamente spettrale.

LA “GOLDEN EAGLE” – DODGE CORONET DEL ’64 MALEDETTA

Secondo alcune leggende metropolitane americane, questa berlina avrebbe causato la morte di decine di persone, tra poliziotti e proprietari. Negli anni ’80 si raccontava che alcuni bambini di un quartiere del Maine fossero stati trovati morti nei pressi dell’auto. Realtà o suggestione? Resta comunque uno dei veicoli più sinistri mai esistiti.

Le auto sono da sempre simbolo di libertà e potere, ma in certi casi diventano protagoniste di paure, misteri e leggende.

Che si tratti di un modello maledetto, di un’auto storicamente legata a tragedie o semplicemente di un rottame arrugginito in mezzo alla nebbia, la notte di Halloween può trasformarle in autentici incubi a quattro ruote.

Contattaci
I campi con * sono obbligatori.




Sito in versione dimostrativa